|
|
Come cercare lavoro nel 2021
9 consigli su quello che ho imparato
Ciao,
partiamo con il dire che cercare lavoro è un lavoro!
Non prenderlo troppo alla leggera e parti con l'idea di doverci investire tanto tempo. Difficilmente le opportunità busseranno alla tua porta se non crei le condizioni.
Inoltre quando si parla di domanda e offerta di lavoro spesso si pensa erroneamente che sia il candidato a domandare lavoro e l'azienda ad offrirlo. In realtà è esattamente il contrario!
Quest'ultimo punto è importante perché aiuta ad avere la corretta forma mentis e a porsi nel modo corretto. Sei tu che offri le tue competenze e la tua professionalità sul mercato ed è l'azienda che le ricerca.
Quali sono quindi i corretti passaggi da fare per cercare lavoro?
1) Scrivi bene il tuo Curriculum Vitae: scrivere bene il proprio CV è importante perché è il nostro biglietto da visita e spesso ci permette di passare una prima selezione o screening. In questo contenuto Talia passato ti spiego come scriverlo correttamente.
2) Che cosa vuoi?: definisci bene quali sono le tue competenze e la tua professionalità. Essere consapevoli di cosa si vuole fare, come si vuole fare e dove si vuole fare è fondamentale. Non solo risulterete più credibili, ma sarà più semplice per gli altri aiutarvi, ad esempio mettendovi in contatto con un'azienda che ricerca una figura come la tua. Evitate il classico errore "qualsiasi cosa va bene", perché non otterrete nulla o tremendamente poco.
3) Cura le relazioni: il tuo network rappresenta le persone che ti conoscono e che hanno stima nei tuoi confronti. Cerca di aumentarlo e di gestirlo con costanza nel tempo e, quando cerchi un lavoro, sfruttalo! Fai sapere ai tuoi contatti che sei sul mercato e cosa stai cercando, vedrai che, se avrai curato bene le relazioni, saranno loro ad aiutarti mettendoti in contatto con altre persone. In questo contenuto passato di Talia sono presenti dei consigli per la gestione del network.
4) Sfrutta l'online: utilizza i portali in Internet per trovare lavoro, sia quelli grandi e famosi e sia quelli più piccoli e di nicchia. Guarda attivamente e giornalmente se ci sono aziende che ricercano la tua professionalità. È importante utilizzarne diversi, perché si aumentano le possibilità di successo. Non limitatevi solamente alle piattaforme di annunci di lavoro, consultate le aree "Lavora con noi" presenti sui siti aziendali delle aziende che vi interessano e le iniziative che lanciano sui loro Social Network.
5) Sfrutta l'offline: in periodo di Covid-19 è più complicato, però quando sarà possibile partecipa ad eventi, Job Meeting o iniziative che possano permetterti di ampliare il tuo network e di entrare in contatto con possibili futuri datori di lavoro.
6) Cura la brand identity: se decidi di aprire degli account Social (Facebook, Twitter, Instagram, TikTok, Linkedin, Blog, ecc...) fai molta attenzione ai contenuti che posti, verranno presi in considerazione da un possibile datore di lavoro.
7) Employability: questo punto è forse il più complicato. L'Employability è un indice che calcola la tua "occupabilità" nel mercato del lavoro. In pratica quanto la tua figura si discosta dai professionisti che nel mercato svolgono il lavoro che vorresti fare tu. (Es: se io volessi fare il Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale quanto il mio CV si discosta dai Direttori delle Risorse Umane di multinazionali?). Il mio consiglio è quello di capire quali sono le tue carenze rispetto a chi ricopre nel mercato la posizione che vorresti ricoprire tu e cercare di colmarle (Es: imparare l'inglese, prendere una certificazione, ecc...).
8) Find a way: quest'ultimo punto è da prendere in considerazione quando, dopo averle provate tutte, ancora non si è riusciti a trovare lavoro. Pur continuando a perseverare con i metodi "tradizionali", il concetto è semplice: per ottenere qualcosa che non hai ancora ottenuto devi fare qualcosa che non hai ancora fatto. Per cui, semplicemente, trova un modo. Utilizza la tua intraprendenza per elaborare una strategia che ti porti al risultato. Insomma qui il limite è solo la vostra immaginazione.
9) Prepara un colloquio: il colloquio di lavoro è importante e rappresenta l'ultimo passaggio, assicurati di arrivare preparato. In questo contenuto passato di Talia ti spiego come affrontare correttamente un colloquio di lavoro. Allenati e, per quanto possibile, preparalo.
Esistono società che erogano consulenze per aiutarti ad entrare nel mercato del lavoro (anche se i prezzi non sono alla portata di tutti). Piattaforme (come la nuova versione Egomnia) che ti aiutano a creare un CV, orientarti, trovare lavoro e calcolare l'Employability. Aziende che organizzano Job Meeting. Ci sono eventi, iniziative, piattaforme sociali, career service Universitari, ecc...
Insomma, infinite possibilità lì fuori e, nonostante rimane maledettamente complicato, il mondo è di chi lo aggredisce.
Un caro saluto, spero di averti aiutato e buona settimana,
Matteo
Se ritieni che questi contenuti possano essere d'aiuto a una persona che conosci, suggerisciglielo e aiutami a diffonderlo progettotalia.it
|
|
|
|
|
|